
INTRODUZIONE
Grazie alla sua abilità di storyteller e alle sue incredibili esperienze da astronauta, Paolo Nespoli guida gli ascoltatori attraverso un vero e proprio viaggio nello spazio. In questo viaggio, che è un racconto supportato da strumenti audiovisivi unici, le vicende personali e professionali diventano una potente metafora per veicolare messaggi dal grande impatto emotivo e intellettivo sui temi più rilevanti per le aziende e di stringente attualità per il pubblico. Le tematiche che vengono toccate dagli speech di Paolo sono molteplici. Scoprine alcune!

Prestazioni
eccellenti anche in condizioni esasperate
Al decollo del velivolo che porta gli astronauti a raggiungere la Stazione Spaziale Internazionale, si è seduti su quella che può essere definita una “mini bomba atomica a scoppio controllato”. Come fare a gestire il proprio stato emotivo in situazioni dalle condizioni esasperate con grande stress? Attraverso il racconto delle sue esperienze, Paolo spiega come prepararsi, e formare la mente e preparare il fisico in una delle esperienze più estreme che l’uomo oggi compie: viaggiare verso e vivere in uno spazio totalmente inospitale per la nostra specie.

LA SFIDA
E IL SUPERAMENTO DEI LIMITI
Attraverso la ricostruzione di ciò che è stato il rapporto fra Stati Uniti e URSS, Paolo tocca i temi della sana concorrenza che spinge a superare i propri limiti, in un meccanismo di costante sfida. Come affrontare i cambiamenti e come prepararsi alla crescita? Ogni fase della vita, personale e lavorativa, ci propone sfide che mettono a dura prova non solo le nostre capacità, ma anche il nostro approccio alle situazioni più diverse. Trovare il modo di evolversi, di migliorarsi costantemente e superare i propri limiti, è fondamentale per crescere.

INNOVAZIONE
E SEMPLICITÀ
Cosa significa innovazione? Come rendere le nuove idee davvero utili? Paolo ha avuto la fortuna di viaggiare nello spazio sia sullo Space Shuttle americano sia sulla Soyuz russa e, partendo proprio da questo confronto, ci aiuta a scoprire perché, spesso, la soluzione più tecnologica non è la più efficace. Quali sono i parametri da affiancare all’innovazione, per renderla funzionale in un mondo che cambia così velocemente? La contemporaneità, con le sue opportunità sempre nuove, ci obbliga a pensare in modo più avanzato. La tecnologia e l’innovazione si devono però sposare con la semplicità e la funzionalità.

LA PASSIONE
E IL SOGNO
Cosa ci spinge verso nuovi traguardi? Cosa ci rende unici? Ripercorrendo la fase di selezione per diventare Astronauta, Paolo mostra come le sue passioni abbiano giocato un ruolo determinante nella sua carriera, fino a renderlo un vero e proprio Astrofotografo. La passione è una delle caratteristiche distintive degli esseri umani, è la fiamma che ci permette di affrontare le sfide quotidiane e di raggiungere gli obiettivi più ambiziosi. Alimentare la passione ci dà soddisfazione, ci permette di fare scelte coraggiose, di sognare l’impossibile e infine raggiungerlo.

IL TEAM
WORKING
Attraverso il lavoro di gruppo che si cela dietro l’attività dell’Astronauta, Paolo ci racconta come gli Astronauti e il centro di controllo di Houston collaborino insieme per raggiungere risultati spaziali. Inoltre, ripercorrendo la fase di addestramento degli equipaggi per le missioni spaziali, Paolo approfondisce come si costruisce una vera squadra e come si valorizzano davvero le persone. Non si può prescindere dal lavoro di squadra, se si vogliono raggiungere traguardi ambiziosi. Il gruppo supporta il singolo, che a sua volta lavora in sinergia con la squadra. Ciascuno deve essere conscio del proprio ruolo, dei propri limiti e della propria forza, e operare al meglio per un obiettivo comune.

IL PROBLEM
SOLVING
Ripercorrendo l’incidente intercorso durante la prima missione di Paolo, inerente alla costruzione della ISS, Paolo affronta il tema del problem solving creativo come strumento utile per ottenere risultati straordinari. L’attitudine propositiva, analitica e innovativa, applicata al lavoro di squadra, permette di risolvere anche i problemi più complessi. Pensare fuori dagli schemi porta a soluzioni fresche e utili, concrete ma anche visionarie, che se applicate consapevolmente portano a un vantaggio collettivo.

LA GESTIONE
DELL'ERRORE
Attraverso il racconto delle esperienze personali nel percorso che lo ha portato ad essere un astronauta e attraverso il racconto della gestione dell’errore da parte della NASA, Paolo ci aiuta a capire che cos’è un errore, come riconoscerlo e trasformarlo in un’opportunità. Per raggiungere sogni che sembrano irrealizzabili, servono perseveranza, un pizzico di coraggio e un’attenta analisi dei tentativi falliti. Perché è negli errori che si nascondono le più grandi risorse per apprendere, tentare di nuovo, riuscire nel proprio intento e tracciare nuove strade per se stessi e gli altri.

LA SOSTENIBILITÀ
AMBIENTALE
Caratteristica comune tra le persone che hanno avuto l’opportunità di vedere il nostro pianeta dall’orbita terrestre, è quella di avere una visione d’insieme, chiamata Overview Effect. Il nostro pianeta è davvero in pericolo? Oppure siamo noi a esserlo? Le condizioni che permettono all’uomo di abitare la Terra sono frutto di un equilibrio fragilissimo: senza la sottile linea dell’atmosfera, la nostra specie non esisterebbe. Dobbiamo quindi impegnarci a preservare le condizioni che rendono possibile la nostra vita, personalmente e collettivamente.

SPACE ECONOMY
E SCENARI FUTURI
Come evolverà il settore spaziale nei prossimi anni?
Paolo guida alla scoperta di un settore che secondo Goldman Sachs varrà più di 1.000 miliardi di dollari entro il 2050. Quali saranno le opportunità di business per le aziende italiane (e non) nel settore dello spazio? Attraverso il punto di vista di Paolo, andremo alla scoperta del settore spaziale e delle ricadute pratiche che le scoperte in questo settore avranno nella vita quotidiana.